Spesso molti restauratori che si occupano di pittura murale offrono sia servizi di restauro, sia servizi di decorazione artistica. In questo articolo cercheremo di chiarire quali sono le differenze tra i due tipi di lavoro.
Noi di Restauro24 siamo un’associazione di restauratori e di tecnici del restauro. Qualora foste interessati al servizio di manutenzione, restauro di opere d’arte oppure di semplici informazioni, potete contattarci all’interno di questo sito.
Cos’è il restauro?
Il restauro è un intervento tecnico che ha lo scopo di mantenere, recuperare e ripristinare le opere d’arte. Ci sono varie scuole di pensiero rispetto a come intendere il restauro:
- In certi periodi storici e in certi luoghi (come in Italia oggi), si tende a interpretare il restauro in una forma più conservativa. Si tende a restaurare ciò che rimane dei beni artistici, senza ricostruire le parti mancanti (perlomeno si ricostruisce con parsimonia).
- In altre epoche e in altri luoghi del mondo ancora oggi, invece, si tende a recuperare l’esistente, e a reintegrare ciò che è stato distrutto nel corso degli anni.
Il concetto di fondo del restauro è che il lavoro viene fatto su beni artistici esistenti.
Cos’è la decorazione artistica?
La decorazione artistica è un lavoro di creazione di abbellimenti artistici di edifici o oggetti.
Per esempio, si può dipingere il soffitto di una casa moderna con un motivo settecentesco. Oppure come nei negozi di brand di lusso dove alcune pareti vengono decorate con motivi di arte moderna.
La decorazione, quindi, è un lavoro fatto ex novo. Infatti, non c’è una base a cui attenersi e, con la massima libertà, il decoratore insieme al committente decidono che lavori fare e li eseguono.
Perché molti restauratori fanno anche decorazioni?
Un restauratore si forma e si occupa di restauro di beni artistici esistenti da restaurare, apparentemente non c’è nessun legame con la decorazione. Eppure, tanti restauratori offrono anche servizi di decorazione. Il motivo è molto semplice: business e domanda di mercato.
C’è molta domanda di decorazioni artistiche, e i professionisti del restauro hanno grandissima manualità ed esperienza anche nel creare decorazioni.
Considerate che i restauratori lavorano su progetti che possono durare giorni, settimane, mesi, ma anche anni. Può capitare, inoltre, che al termine di un progetto di restauro essi non abbiano subito un altro progetto disponibile su cui lavorare. In quest’ottica, svolgendo anche servizi di decorazione, hanno un ulteriore sbocco sul mondo del lavoro.
Chi si occupa di creare decorazioni?
Non sono solo i restauratori a creare decorazioni, ma ci sono anche altre figure professionali. Per esempio, molti tecnici del restauro decidono di cambiare carriera e si dedicano solo ed esclusivamente alle decorazioni (in questo articolo abbiamo visto la differenza tra restauratore e tecnico del restauro).
Altri decoratori, invece, non hanno una formazione di restauro, ma nel tempo si sono formati e hanno seguito questo tipo di carriera.
Per concludere, purtroppo, in Italia molte persone che si sono formate nel mondo artistico fanno fatica a trovare lavoro e uno degli sbocchi possibili è quello del decoratore, un lavoro molto difficile che richiede grandissime abilità artistiche manuali, ma anche velleità di progettazione e disegno.
Si può far decorare qualsiasi parete?
Sì, non ci sono vincoli. A differenza del restauro di beni culturali che prevede un iter burocratico per l’approvazione (Soprintendenza), infatti, è possibile decorare le pareti interne di un’abitazione o di un edificio commerciale senza dover chiedere permessi speciali.
Unica eccezione: decorare un bene vincolato dalla Soprintendenza.
Per esempio, a volte i proprietari di immobili di pregio vincolati decidono di estendere le decorazioni in altre stanze che originariamente non erano affrescate. In questo caso è necessario chiedere l’approvazione alla Soprintendenza, come per tutti i lavori che coinvolgono beni culturali vincolati.
Come si fa la decorazione artistica (dal punto di vista del committente)?
Innanzitutto, dovete contattare un professionista specializzato in decorazioni. Nel caso foste interessati, potete cercarlo anche qui su Restauro24. Esistono anche aziende che si specializzano in questo settore, oppure studi di architettura e design che a loro volta danno in subcontratto il lavoro di decorazione a decoratori liberi professionisti.
A nostro avviso la soluzione migliore è contattare direttamente il professionista per due ragioni:
- Non pagherete la commissione agli studi di design.
- Spesso gli studi influiscono sul prezzo di subcontratto con i decoratori, i quali, a loro volta, allocano un tempo minore per il vostro lavoro a scapito della qualità.
Nella scelta del decoratore professionista chiedete di vedere il book con i lavori eseguiti. In questo modo capirete se può fare al caso vostro.
Il disegno
Il decoratore di solito si occupa sia del disegno, sia del lavoro di decorazione. Una variabile importante per stabilire il prezzo è il disegno. Si possono decorare pareti con disegni già preimpostati, oppure il decoratore può realizzare un disegno da zero personalizzato. Ovviamente, in questo il caso, il costo sarà superiore a seconda delle ore di lavoro.
Una volta deciso il disegno il decoratore inizierà il lavoro. Alcuni decori prevedono la sola pittura delle pareti, mentre altri prevedono anche delle piccole modifiche di muratura. Ad esempio, possono venir stondati gli angoli di un salone per creare un “effetto cupola”.
Quanto costa decorare una stanza?
Purtroppo, la risposta è: dipende. Le variabili più importanti sono:
- Disegno della decorazione: è preimpostato o dev’essere disegnato ex-novo
- Complessità del disegno: alcuni disegni sono molto più difficili e lunghi da eseguire di altri
- Materiali utilizzati: alcune decorazioni utilizzano materiali costosi, come foglie dorate
- Dimensioni della decorazione: il prezzo è direttamente proporzionale ai metri quadri da affrescare
Per avere un’idea:
Decorazioni semplici (motivi geometrici): 200 – 500€ al metro quadro
Trompe l’oeil: 500 – 2.000€ al metro quadro
Decorazioni molto complesse (con anche materiali pregiati): 500€ – 5.000€ al metro quadro
Il nostro articolo è finito qui. Speriamo che abbiate trovato informazioni utili per quanto riguarda il restauro e la decorazione. In alternativa, nel caso voleste avere maggiori informazioni, potete contattare il nostro sito Restauro24.
Redazione, Restauro24