Molte persone hanno in casa beni che vorrebbero restaurare e si chiedono come trovare il restauratore adatto per restaurarli.
In questo articolo vediamo come trovare il restauratore giusto.
Premessa: i restauratori non sono tutti uguali
I restauratori non sono tutti uguali: durate il loro percorso di formazione si specializzano in uno o più settori di competenza che sono dodici (dipinti, affreschi, tessuti, etc).
Quando cercate un restauratore dovete trovare quello che è specializzato nel tipo di bene che dovete restaurare.
Se volete avere più informazioni su questo argomento, potete leggere il nostro articolo: Che cosa fa un Restauratore? Guida alla professione
Come trovare un restauratore: il passaparola
Ad oggi il metodo più utilizzato per trovare un restauratore è il passaparola.
Chiedete a conoscenti se conoscono dei restauratori che hanno fatto dei lavori da loro e fatevi dare i contatti.
Non è sempre facile trovare dei contatti in quanto sono poche le persone che hanno fatto restaurare dei beni artistici e spesso non sono della stessa tipologia di cui avete bisogno voi.
In generale è più semplice trovare dei contatti per restauratori di mobili, mentre è più difficile per le altre categorie di beni artistici (quadri, affreschi, arazzi, mosaici etc).
Come trovare un restauratore: le botteghe e i negozi di antiquariato
Alcuni restauratori hanno aperto delle botteghe e potete verificare se ci sono nella vostra città. Di solito aprono le botteghe i restauratori di mobili, mentre i restauratori di altri tipi di beni lavorano in trasferta e non hanno una sede commerciale fissa.
Potete rivolgervi ai negozi di antiquariato della vostra città, che sicuramente hanno dei restauratori con cui collaborano. Nella maggior parte dei casi gli antiquari non hanno un restauratore fisso che lavora in negozio, ma a seconda dell’oggetto da restaurare contattano dei restauratori specializzati che lavorano come liberi professionisti.
Di solito i negozi di antiquariato non vi danno il contatto diretto del restauratore, ma prendono in consegna il bene e a loro volta girano il lavoro al restauratore. La fattura che riceverete a lavoro finito sarà quella del negozio di antiquariato, che applicherà il suo margine di intermediazione.
Il vantaggio di questo metodo di ricerca è che il negozio di antiquariato ha già dei contatti e velocizza la ricerca, lo svantaggio è che pagherete una commissione (a volte molto alta). Non è raro che gli antiquari tirino molto i prezzi con i restauratori, i quali potrebbero dedicare meno ore del dovuto al vostro oggetto in quanto gli vengono riconosciuti dei margini bassi.
Come trovare un restauratore: le ricerche online
Se cercate su Google troverete alcuni contatti di aziende di restauro.
Purtroppo, su circa 6.000 restauratori che ci sono in Italia solo 200-300 hanno un sito. La maggior parte lavora da libero professionista a chiamata o tramite passaparola e non hanno creato dei canali online per farsi trovare.
Uno dei motivi per cui è nato Restauro24 è quello di creare un canale per mettere in contatto tutti questi restauratori “invisibili” con i clienti finali.
Al momento ci siamo focalizzati solo sul territorio lombardo, però a breve abbiamo in programma di aggiungere al nostro network anche professionisti in altre regioni.
Il nostro metodo di lavoro è molto semplice: voi inviate le foto del bene che volete restaurare, le foto sono visibili a tutti i nostri restauratori associati che vi inviano direttamente il loro preventivo.
Ultime Considerazioni
Un paio di considerazioni conclusive.
L’Elenco dei Restauratori del Ministero
Sul sito del ministero dei Beni Culturali potete trovare l’elenco dei restauratori italiani. Purtroppo, ai fini della ricerca non è utilissimo perché non mostra dove lavorano i restauratori e non ci sono i recapiti delle persone.
Vi consigliamo comunque di verificare il nominativo del restauratore a cui volete affidare i lavori per verificare il settore di competenza e se è accreditato dal ministero.
Tempistiche dei Restauratori
Il lavoro del restauratore segue delle tempistiche che sono molto diverse rispetto alla maggior parte dei lavori.
Spesso i restauratori lavorano su progetti di lungo corso che possono durare anche mesi o addirittura anni.
Questo è un aspetto che dovete tener presente nella vostra ricerca, un restauratore potrebbe farvi un preventivo per un lavoro, ma se aspettate troppo a commissionare il lavoro potrebbe essere ingaggiato in un progetto di lunga durata e non essere più disponibile per settimane o mesi.
Il consiglio che vi diamo è non aspettare troppo a commissionare il lavoro dopo aver ricevuto il preventivo, se in linea con il vostro budget.
Andrea, Restauro24