Qualche giorno fa abbiamo scritto un articolo su come riconoscere la firma di un artista su un quadro. Riconoscere la firma, infatti, è il miglior modo per capire chi è l’autore di un dipinto. Tuttavia, se non dovesse essere presente un riconoscimento, è difficile riconoscere l’autore di un quadro non firmato.
Gli artisti, a tal proposito, hanno iniziato a firmare i quadri nel Rinascimento, ma solo a partire dall’800 divenne un’usanza diffusa. Come facciamo a identificare l’artista di un quadro se non ha firmato l’opera?
Noi di Restauro24 siamo un’associazione di restauratori e di tecnici del restauro. Qualora foste interessati al servizio di manutenzione, restauro di opere d’arte oppure di semplici informazioni, potete contattarci all’interno di questo sito.
Premessa: non sempre è facile riconoscere l’autore di un quadro non firmato
Attribuire a un artista un quadro non firmato è un compito molto difficile. Come abbiamo anticipato nell’introduzione, abbiamo scritto un articolo per riconoscere la firma di un artista su un quadro nel caso in cui possediate un dipinto con una firma. In alternativa potete contattare noi di Restauro 24.
Anche i professionisti in molti casi, però, non riescono a identificare l’autore di un quadro. Pensate quanti quadri in importanti musei riportano diciture come “Anonimo Lombardo del XVI Secolo” oppure “Scuola Veneta del XVII Secolo”.
In molti casi, infine, i professionisti non sono concordi nell’attribuzione di un dipinto. Non è raro trovare quadri catalogati come, ad esempio, “Seguace di Leonardo da Vinci” . Opera per cui qualche esperto ritiene che sia stata effettivamente eseguita da Leonardo in persona.
Ecce Homo. Caravaggio oppure no?
Un esempio recente (2021) e clamoroso: il quadro Ecce Homo attribuito a Caravaggio. Stava per essere messo in vendita ad un’asta a Madrid per 1.500€, quando più critici d’arte hanno avanzato l’ipotesi che si trattasse di un quadro di Caravaggio e non di un suo seguace.
Insomma, attribuire a un pittore un quadro non firmato è un processo molto difficile e non sempre sono tutti concordi nell’attribuzione. Ma vediamo alcuni criteri che utilizzano i professionisti per individuare l’autore.
Manca davvero la firma?
Il concetto di firma è cambiato nel corso del tempo. In passato, infatti, gli artisti firmavano i quadri in modo diverso da come lo intendiamo noi oggi. A volte scrivevano il proprio nome in piccolissimo all’interno di un oggetto disegnato nel quadro (in un vestito, in un edificio o su un foglio disegnato nel quadro) oppure si autoritraevano in un personaggio disegnato all’interno del quadro.
La prima cosa da fare per individuare l’autore di un quadro, quindi, è “cercare la firma”. Non ci dilunghiamo su questo argomento in questo articolo, ma vi consigliamo di leggere l’articolo Come riconoscere la firma in un quadro.
Raccogliere i documenti
La prima cosa che farà un perito esperto d’arte, per identificare e autenticare un’opera, è chiedere tutti i documenti e cercare di risalire alla storia (conosciuta) del dipinto. I documenti più importanti sono:
- Il Certificato di Autenticità: è un documento che certifica l’attribuzione di un’opera a un artista. Esso è realizzato dall’artista stesso nel momento della vendita dell’opera, oppure è stato emesso dai suoi eredi o da altri periti nel passato. Non è raro che persone ereditino dei quadri, ma si dimentichino di cercare i documenti allegati, che rimangono in qualche scatolone polveroso.
- Il Certificato di Provenienza: certifica la lecita provenienza dell’opera.
Per quadri importanti è probabile che sia già stato eseguito in passato un lavoro di certificazione e attribuzione dell’opera. In questo caso è opportuno cercare tra i documenti una testimonianza che si riferisce ai vostri quadri (anche il documento di compravendita potrebbe essere di grande aiuto).
P.S. Quando acquistate un’opera d’arte conservate sempre la fattura d’acquisto e tutti i documenti allegati.

Nessun documento e nessuna firma: è un pittore professionista?
Qua il gioco si fa duro. In questo caso, infatti, è necessario contattare un professionista. I periti d’arte, una volta contattati, inizieranno a valutare la qualità complessiva del quadro.
Il primo passo per riconoscere l’autore di un quadro non firmato è individuare se il quadro sia stato realizzato da un pittore professionista oppure no. Dati i costi dei materiali, più andiamo indietro nel tempo meno è probabile che il quadro sia stato eseguito da qualcuno con l’hobby della pittura. 300 anni fa, infatti, in molte case mancavano i beni di prima necessità ed erano poche le persone che potevano permettersi di dipingere a olio come passatempo.
Dopo questo primo step, gli esperti cercano di capire in base in base a diversi criteri la qualità pittorica dell’opera.
Per esempio, se un quadro è del XVII secolo, le regole della prospettiva erano note a tutti i pittori. Vengono rispettate e usate correttamente? Un altro elemento interessante è il tratto del pennello. Il pittore usa troppa tempera? Potrebbe non essere un esperto.
In base a questa analisi, si riuscirà ad avere una prima idea sulla qualità pittorica dell’oggetto. Se si ritiene che l’autore non sia particolarmente abile nel dipingere di solito, non vale la pena andare oltre con la ricerca.
Quadro di ottima fattura, si proseguono le ricerche
Un restauratore o un perito d’arte riescono già con un primo sguardo a capire con buona approssimazione l’epoca in cui è stata eseguita l’opera.
Per avere un’idea più precisa, però, sono necessarie tecniche strumentali. In questo modo si riesce ad avere un’idea più precisa dell’anno di esecuzione, oltre ad avere un’ulteriore prova che il quadro non sia un falso (perlomeno un falso recente). Infine, si possono scoprire se ci sono state eventuali ridipinture e se la cornice è originale.
Alcune analisi strumentali sono piuttosto costose, per cui non vengono eseguite su tutti i quadri, ma solo su quelli per cui si pensa ne valga la pena.
Chi è l’autore del quadro?
A questo punto si hanno diversi elementi che aiutano nella ricerca per riconoscere l’autore di un quadro non firmato. È possibile, infatti, focalizzare l’attenzione a un determinato periodo storico e a una determinata area geografica.
Gli esperti, in aggiunta, cercano di capire la corrente artistica a cui apparteneva l’autore (già a un primo sguardo i professionisti dell’arte riescono ad avere un’idea) e infine cercano di capire se ci sono tratti di carattere personale che sono riconducibili a uno specifico pittore.
Conclusione
L’attribuzione di un quadro senza firma e documenti è un lavoro complesso e lungo che solo dei professionisti possono fare. Spesso addirittura un solo professionista non è sufficiente e dovrà confrontarsi con altri colleghi più ferrati su un determinato settore (per esempio, chiedono consulenze a un restauratore esperto in certe tecniche pittoriche), oppure ad altri periti e critici d’arte (per esempio, esperti in una determinata corrente artistica o addirittura esperti di uno specifico artista).
A volte, nonostante il duro lavoro, anche i professionisti non riescono ad attribuire un nome ad un artista. Altre volte, infine, diversi esperti hanno idee diverse riguardo all’attribuzione di un quadro. Nel caso aveste bisogna di una consulenza, potete contattare i nostri restauratori di Restauro24.
Redazione, Restauro24