In questa categoria di Restauro24 abbiamo inserito gli articoli che trattano temi più generali sempre legati al restauro di beni culturali.
Qualche giorno fa abbiamo scritto un articolo in cui abbiamo spiegato cosa sono le Soprintendenze e quali sono i loro compiti. In quell’occasione abbiamo accennato al fatto che la suddivisione territoriale delle Soprintendenze è molto particolare: ogni Soprintendenza è responsabile di 2-3 province. Questo articolo è un elenco delle Soprintendenze sul territorio italiano divise per…
La prelazione artistica è un argomento giuridicamente molto complesso, sul quale ci sono pareri discordanti. In questo articolo esporremo l’argomento nel modo più semplice e chiaro possibile. Purtroppo, però, essendo è un argomento fortemente dibattuto dai giuristi, non è raro che da caso in caso la legge venga interpretata in modo non uniforme. Per questo…
Scommettiamo che molti di voi avranno familiarità con la sigla “Belle Arti” .Allo stesso modo, invece, siamo pronti a giocarci una consulenza che non avete mai sentito parlare di Soprintendenza dei Beni culturali. Spesso, infatti, potrete essere incappati in frasi del tipo “serve il permesso delle Belle Arti” oppure “va chiesta autorizzazione alle Belle Arti”…
Se siete appassionati di restauro, in questo articolo andremo a scoprire la professione e che cosa fa un restauratore. Questa figura professionale, infatti, ha diversi compiti e responsabilità e il percorso per diventare restauratore è piuttosto lungo. Noi di Restauro24 siamo un’associazione di restauratori e di tecnici del restauro. Qualora foste interessati al servizio di manutenzione, restauro…
Qualche giorno fa abbiamo scritto un articolo su come riconoscere la firma di un artista su un quadro. Riconoscere la firma, infatti, è il miglior modo per capire chi è l’autore di un dipinto. Tuttavia, se non dovesse essere presente un riconoscimento, è difficile riconoscere l’autore di un quadro non firmato. Gli artisti, a tal…
Osservando con attenzione i quadri potrete notare che la maggior parte di essi sono firmati, solitamente in basso a destra. Tuttavia, nella maggior parte dei casi la grafia è difficilmente identificabile. In questo caso come facciamo a riconoscere la firma in un quadro? Purtroppo, non è una cosa semplice da scoprire, ma andiamo con ordine.…
Se siete interessati della conservazione, uno dei termini più usati quando si parla di restauro è la parola “conservativo”. Ma che cosa si intende esattamente con i termini “restauro conservativo”? Noi di Restauro24 siamo un’associazione di restauratori e di tecnici del restauro. Qualora foste interessati al servizio di manutenzione, restauro di opere d’arte oppure di semplici informazioni,…
Nel mondo del restauro ci sono due figure professionali di riferimento: i restauratori e i tecnici del restauro. Spesso tendiamo a confondere le due figure, o meglio, pensiamo che restauratore e tecnico del restauro siano la stessa professione. In realtà non è così, sono due figure professionali diverse. Il restauratore: ruolo e compiti Il restauratore…