In questa categoria di Restauro24 abbiamo inserito gli articoli che trattano temi più generali sempre legati al restauro di beni culturali.
Quando si apportano modifiche ai beni culturali e per il restauro, in Italia, è obbligatorio per legge segnalare alla Soprintendenza di competenza il tipo di lavoro che si vuole eseguire. Questo vale per i beni immobili e archeologici ma anche per i beni mobili. Tuttavia, mentre per i beni immobili c’è un elenco dettagliato di…
Il restauro di un opera d’arte contemporanea spesso può rivelarsi un lavoro molto difficile. Come mai? Le installazioni utilizzano materiali e tecniche non convenzionali, come la pittura a spruzzo, il video o l’installazione. Inoltre, gli artisti viventi possono avere opinioni forti su come conservare o riparare le proprie opere. Questa dinamica può creare tensioni etiche…
Ci sono degli oggetti che ci permettono di entrare in contatto con il passato. Un passato così affascinante e allo stesso tempo misterioso. Libri impolverati, sedie, pareti che raccontano storie di esistenze lontane, quasi dimenticate se non fosse per l’opera dei maestri della conservazione. Se stai cercando una professione che oscilla tra passato e futuro,…
Il mondo delle opere d’arte è costellato di restauri. Ci sono restauri riusciti, altri meno, altri addirittura condannati. Ma per preservare le opere d’arte e le tracce lasciate dai nostri antenati vissuti tanti anni fa, il restauro è un’operazione spesso necessaria. In questo articolo vi accompagneremo nelle dinamiche e negli scenari che hanno interessato in…
In una recente intervista, il Professor Eckart Köhne, presidente dell’Associazione dei Musei Tedeschi, ha sollevato un argomento spesso trascurato: conservare opere d’arte all’interno di dimore storiche spesso conduce a gravi danni. Le condizioni di molti edifici museali, infatti, non sono ottimali per conservare oggetti di valore storico / artistico. In Germania, come in Italia, la…
La maggior parte dei quadri sono creati con materiale organico. La tela su cui si dipinge è formata da fibre di lino, juta o cotone. Anche la carta è un materiale di tipo organico, così come il legno che viene utilizzato per tenere in tensione la tela. Tutti i materiali organici possono essere attaccati da…
Siete interessati a diventare tecnico del restauro? Vi affascina conoscere le competenze e le curiosità che gravitano intorno a questa figura? Tranquilli, siete nel posto giusto. In questo articolo, infatti, vedremo di che cosa si occupa un tecnico del restauro. Parleremo inoltre del percorso di studi necessario per acquisire il titolo e degli gli sbocchi…
Siete curiosi di scoprire come valutare un quadro? Siete capitati sull’articolo giusto. Se volete scoprire quali sono tutte le informazioni necessarie per scoprire il valore di un’opera d’arte mettetevi comodi. Noi di Restauro24 siamo un’associazione di restauratori e di tecnici del restauro. Qualora foste interessati al servizio di manutenzione, restauro di opere d’arte oppure di semplici informazioni,…
Hai bisogno di conservare o ripristinare un dipinto, una sedia oppure un qualsiasi altro oggetto? Purtroppo non tutti i restauratori sono specializzati nella materia che state cercando. Per questo motivo, infatti, nel seguente articolo vi aiuteremo a capire come trovare un restauratore adeguato per ogni vostra esigenza. I restauratori non sono tutti uguali, come trovare…
Immaginatevi due uomini, oppure due donne primitive. All’interno della loro caverna si rompe un vaso. Immaginiamoli mentre cercando di recuperarne la forma, l’utilità. Anni dopo, nel centro di Firenze, Lorenzo il Magnifico acquista un quadro dall’immenso valore. Anche lui lo fa cadere. Oltre alla presa da rivedere, lo consegna a un restauratore, un professionista della…