In questa categoria di Restauro24 abbiamo inserito gli articoli che trattano temi più generali sempre legati al restauro di beni culturali.
In una recente intervista, il Professor Eckart Köhne, presidente dell’Associazione dei Musei Tedeschi, ha sollevato un argomento spesso trascurato: le condizioni di molti edifici museali non sono adatte alla conservazione di opere d’arte. In Germania, come in Italia, la maggior parte dei musei sono stati ricavati da edifici storici di grande valore artistico: dimore storiche…
La maggior parte dei quadri sono creati con materiale organico. La tela su cui si dipinge è formata da fibre di lino, juta o cotone; anche la carta è un materiale di tipo organico, così come il legno che viene utilizzato per tenere in tensione la tela. Tutti i materiali organici possono essere attaccati da…
In questo articolo andremo ad analizzare la figura professionale del tecnico del restauro, una delle professioni più importanti nel settore del restauro. Vedremo cosa fa un tecnico del restauro, come diventare tecnico del restauro e gli sbocchi professionali. Cosa fa un tecnico del restauro? Nel settore del restauro ci sono due figure professionali di riferimento:…
Non è semplice dare un valore ad un quadro. In questo articolo vi diamo qualche spunto per dare un prezzo ad un’opera d’arte. L’ipotesi è che siate riusciti ad identificare l’autore. Se non conoscete l’autore, vi consigliamo di leggere prima due nostri articoli: Come riconoscere la firma in un quadro Come riconoscere l’autore di un…
Molte persone hanno in casa beni che vorrebbero restaurare e si chiedono come trovare il restauratore adatto per restaurarli. In questo articolo vediamo come trovare il restauratore giusto. Premessa: i restauratori non sono tutti uguali I restauratori non sono tutti uguali: durate il loro percorso di formazione si specializzano in uno o più settori di…
La storia del restauro è lunga: sono scritti libri anche solo per analizzare brevi periodi di una decina d’anni. In questo articolo vogliamo dare ai non addetti ai lavori degli spunti per capire come si è evoluto il concetto di restauro nel corso dei secoli. Se il tema vi appassiona, sappiate che troverete tantissimo materiale…
Qualche giorno fa abbiamo scritto un articolo in cui abbiamo spiegato cosa sono le Soprintendenze e quali sono i loro compiti. In quell’occasione abbiamo accennato al fatto che la suddivisione territoriale delle Soprintendenze è molto particolare: ogni Soprintendenza è responsabile di 2-3 province. Questo articolo è un elenco delle Soprintendenze sul territorio italiano divise per…
Facciamo una premessa: la prelazione artistica è un argomento giuridicamente molto complesso sul quale ci sono pareri discordanti. In questo articolo vogliamo esporre l’argomento nel modo più semplice e chiaro possibile, anche se non in modo esaustivo in quando è un argomento fortemente dibattuto dai giuristi e non è raro che da caso in caso…
Molte persone non hanno mai sentito il termine “Soprintendenza”, ma tutti sono familiari con il termine “Belle Arti”. Si sentono spesso frasi del tipo “serve il permesso delle Belle Arti”, “va chiesta autorizzazione alle Belle Arti”, etc In realtà, quando ci si riferisce alle “Belle Arti”, si intende la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.…
In questo articolo andiamo a scoprire la professione del restauratore. Il restauratore ha diversi compiti e responsabilità e il percorso per diventarlo è piuttosto lungo. Cosa fa il restauratore? Volendo riassumere la professione in una frase, il restauratore è il professionista che si occupa del restauro di oggetti artistici. Per restaurare un oggetto artistico è…