In questa categoria di Restauro24 abbiamo inserito gli articoli che trattano temi più generali sempre legati al restauro di beni culturali.
Il restauro e la conservazione di opere d’arte all’aperto, come monumenti e murales, rappresentano una sfida importante per gli esperti del settore. Le condizioni atmosferiche, l’inquinamento e il passare del tempo possono danneggiare queste opere, compromettendone l’integrità e il valore artistico. In questo articolo, esamineremo le principali tecniche e strategie adottate per proteggere e conservare…
Benvenuti su Restauro24.it, il vostro punto di riferimento per tutto ciò che riguarda il restauro d’arte in Italia. Oggi, vi invitiamo a scoprire l’arte nascosta attraverso le tecniche di restauro che permettono di rivelare dettagli invisibili a occhio nudo. In questo articolo, esploreremo alcune delle metodologie più innovative e sofisticate utilizzate dai professionisti del settore…
Se vi trovate qui, significa che nella vostra vita avete avuto oppure avrete a che fare con i tarli, o più in generale con gli insetti definiti xilofagi. Questi organismi, infatti, trovano particolarmente gustoso il legno, ancora più particolarmente se sufficientemente “morbido”. Proprio per questo motivo, è opportuno intervenire con un trattamento antitarlo. Noi di Restauro24 siamo…
Quando si apportano modifiche ai beni culturali e per il restauro, in Italia, è obbligatorio per legge segnalare alla Soprintendenza di competenza il tipo di lavoro che si vuole eseguire. Questo vale per i beni immobili e archeologici ma anche per i beni mobili. Tuttavia, mentre per i beni immobili c’è un elenco dettagliato di…
Il restauro di un opera d’arte contemporanea spesso può rivelarsi un lavoro molto difficile. Come mai? Le installazioni utilizzano materiali e tecniche non convenzionali, come la pittura a spruzzo, il video o l’installazione. Inoltre, gli artisti viventi possono avere opinioni forti su come conservare o riparare le proprie opere. Questa dinamica può creare tensioni etiche…
Ci sono degli oggetti che ci permettono di entrare in contatto con il passato. Un passato così affascinante e allo stesso tempo misterioso. Libri impolverati, sedie, pareti che raccontano storie di esistenze lontane, quasi dimenticate se non fosse per l’opera dei maestri della conservazione. Se stai cercando una professione che oscilla tra passato e futuro,…
Il mondo delle opere d’arte è costellato di restauri. Ci sono restauri riusciti, altri meno, altri addirittura condannati. Ma per preservare le opere d’arte e le tracce lasciate dai nostri antenati vissuti tanti anni fa, il restauro è un’operazione spesso necessaria. In questo articolo vi accompagneremo nelle dinamiche e negli scenari che hanno interessato in…
In una recente intervista, il Professor Eckart Köhne, presidente dell’Associazione dei Musei Tedeschi, ha sollevato un argomento spesso trascurato: conservare opere d’arte all’interno di dimore storiche spesso conduce a gravi danni. Le condizioni di molti edifici museali, infatti, non sono ottimali per conservare oggetti di valore storico / artistico. In Germania, come in Italia, la…
La maggior parte dei quadri sono creati con materiale organico. La tela su cui si dipinge è formata da fibre di lino, juta o cotone. Anche la carta è un materiale di tipo organico, così come il legno che viene utilizzato per tenere in tensione la tela. Tutti i materiali organici possono essere attaccati da…
Siete interessati a diventare tecnico del restauro? Vi affascina conoscere le competenze e le curiosità che gravitano intorno a questa figura? Tranquilli, siete nel posto giusto. In questo articolo, infatti, vedremo di che cosa si occupa un tecnico del restauro. Parleremo inoltre del percorso di studi necessario per acquisire il titolo e degli gli sbocchi…